Giovedì sera – 25.03.04 – Intorno vede un film – Film and discussion
Tematica:
1. Su questo Giovedì
2. Sul film che vedremo
3. Su Trans:it
4. Sulla prossima domenica pomeriggio
link:
___________________________________________________
1. Su questo Giovedì
Cosa: proiezione di un film / Discussione
Quando: 6:00pm, Giovedì 25 Marzo, 2004
Dove: Magazzini Ligabue, aula n. 21, Banchina A di Ciò, Dorsoduro 30123
Venezia,terzo piano
Chi: Tutti sono invitati
Questo giovedì ci sarà la proiezione del Film The invisible
object. Art in Social change
di Bartolomeo Pietromarchi (Italy, 2003, DVCAM, 57’, sound, color).
___________________________________________________
2. Sul film che vedremo
The invisible object. Art in Social change è il primo del ciclo
di cocumentari concepiti come parte integrante del progetto Trans:it_ Moving
culture through Europe: Realizzato in Francia, Olanda, Italia, il film
raccoglie numerose interviste con artisti, curatori, rappresentanti di istituzioni,
abitanti e membri i associazioni locali; panoramiche sulle regioni, le città
e i quartieri interessati da programmi di riqualificazione urbana e progetti
di arte pubblica; interventi artistici, laboratori, progetti realizzati e in
corso d’opera che illustrano le nuove pratiche di intervento sul territorio.
Fra i progetti documentati: I & Us di Campement Urbain e Nouveaux Commanditaires
(Francia); SAIT-Social Actors in transformation e AVL-Ville di Atelier Van Lieshout
(Olanda); Immaginare Corviale di ON-Stalker (Italia). L’itinerario del
secondo documentario partirà da Berlino e raggiungerà Istambul,
passando attraverso l’Europa orientale, lungo il profilo di un futuro
ampliamento dei confini dell’Unione Europea.
___________________________________________________
3. Su Trans:it
Trans:it è un progetto itinerante che affronta le tematiche più
urgenti della cultura e della creatività contemporanea in Europa. Un
osservatorio/ laboratorio sulle diverse pratiche di intervento artistico sul
territorio. La questione dello spazio pubblico, del suo significato e della
sua definizione è oggetto di una riflessione che investe la teoria dell’arte,
della società e delle politiche culturali. Attraverso l’approccio
creativo ed estetico gli artisti affrontano questioni legate alla complessità
e conflittualità della vita contemporanea: dall’integrazione multiculturale
alla riqualificazione urbana, dall’identità alla memoria collettiva,
dalla comunità all’alienazione.
Trans:it intende costituire una piattaforma di documentazione, analisi e confronto
fra le istituzioni culturali europee, sia pubbliche che private, e gli artisti,
i gruppi interdisciplinari e gli operatori impegnati in progetti culturali di
rilevanza sociale. Attraverso l’analisi approfondita su scala europea
dei progetti più significativi sullo spazio pubblico, il percorso di
ricerca procede sia sul piano teorico che attraverso l’indagine diretta
sul campo, stimolando il confronto attivo fra le diverse comunità e identità
culturali e artistiche.
Gli strumenti sono un sito internet, dove sono raccolte tutte le informazioni
sui progetti, le interviste e i contributi di coloro che si occupano di tali
tematiche, e un ciclo di film documentari realizzati in una prospettiva critica
e curatoriale a tali progetti.
_______________________________________________
4. Sulla prossima domenica pomeriggio
Ci vediamo sulla nave Kawkab a Marghera per un pranzo con l’equipaggio.
Altri dettagli sulla prossima mail per il lunedì successivo