Simen Ekern, Una barca per l’Europa, Dagbladet, Norvegia
Sulle spiagge di Lampedusa i turisti non si accorgono di niente. I clandestini
arrivano di notte
„Siamo i guardiani dell’Europa. Se non li fermiamo noi, chi altro
lo farà?”. Sono da poco passate le due di notte. Romeo Cavallini
scruta il mare dal porto di Lampedusa. Per i tanti turisti italiani che ogni
estate passano le loro vacanze in questa piccolissima isola tra l'Africa e l'Europa,
Lampedusa significa spiagge incontaminate, cene a base di pesce, acqua cristallina.
Ma per un milione di persone che in Libia aspettano un passaggio su una piccola
imbarcazione, Lampedusa racchiude tutte le speranze di una vita migliore.
Due giorni prima il nostro arrivo sull'isola, l'Italia e la Libia hanno raggiunto
un piccolo accordo sul controllo congiunto del traffico illegale nel braccio
di mare che le divide. Dalla Libia riferiscono che la notizia ha seminato il
panico tra i tanti in attesa: il tempo per compiere la traversata sta scadendo.
Ultimamente le condizioni metereologiche sono state particolarmente cattive
a Lampedusa; neanche i traghetti hanno potuto fare le loro corse regolari dalla
Sicilia.
Ma in quest'ultimo mercoledì di settembre c'è un alito di vento.
Il mare è piatto e la luna è piena. Il peschereccio blu si trovava
a venti miglia dalla costa quando è stato intercettato dalla guardia
costiera, un'ora e mezzo fa. Subito le imbarcazioni della guardia di finanza
e della guardia costiera hanno preso il larg. Poco dopo le due e mezza di notte,
riusciamo a vedere a occhio nudo l'imbarcazione che si avvicina. "Come
vi avevo detto", commenta Romeo Cavallini. "Appena passa il cattivo
tempo e torna il sereno, loro rispuntano".
Siamo una quindicina sul molo, tra polizziotti, operatori del centro di accoglienza
e piloti degli elicotteri. Il peschereccio si avvicina. Sento il rumore dei
guanti di plastica che vengono indossati; un ragazzo della guardia di finanza
si mette la mascherina. "Non si sa mai", mi spiega. Il pescherecci,
che nopn supera i 10-20m metri, si ferma per alcuni minuti ad una ventina di
metridal molo. E' illuminato dal chiarore della luna. Il capo della guardia
costiera discute co i suoi su dove farlo attraccare. Tutto si svolge come al
rallentatore, in un'atmosfera irreale, quasi senza suoni.
Sotto gli ombrelloni
Nel peschereccio
sono tutti in piedi, stretti stretti, con lo sguardo rivolto nella stssa direzione.
Ci stanno fissando, i volti illuminati dai lampioni del molo. Alcuni sono seduti
sul tetto. Una barca con centinaia di occhi che ci guardano, come un unico organismo
vivente. E noi guardiamo loro. Passano cinque, forse dieci minuti, prima che
il peschereccio, lentamente, entri in porto.
Il giorno prima avevo incontrato un gruppo di turisti sulla spiaggia, sotto
gli ombrelloni. Giorgio è di Modena, da otto anni trascorre le vacanze
estive a Lampedusa, e mi spiega come il flusso di immigrati e rifugiati rovini
la fama di Lampedusa. Dà la colpa alla stampa, che esagera. "Mica
si vedono! Io ho passato tanti giorni qui, e non li ho mai visti. Per vederli
bisogna andare al molo di notte, e io di notte dormo", mi spiega sorridendo.
Dal molo si alza un odore esante, di sudore, di vestiti bagnati.
(...)